• Home
    • Punti di interesse
      • Bivongi
      • Monastero di San Giovanni Therestis
      • Chiesa di S. Nicola da Tolentino
      • Centrale Avvenire
      • STILO
      • Terme Bagni di Guida
      • Grotta di Monte Stella
      • Santuario di S. Maria della Stella
      • Monasterace
      • Cascata del Marmarico
      • Grangia dei SS. Apostoli
      • Ponte Vina
      • Centrale Canzio (Ferdinandea)
      • Le Reali Ferriere della Mongiana
      • Riace
    • Escursioni e itinerari
      • SS. Apostoli e S. Giovanni Theresti
      • Cascata del Marmarico
      • Castello normanno di Stilo
      • Monte Stella e Timpa Perciata
      • Da Ferdinandea alla cascata del Marmarico
    • Servizi Turistici
      • B&B le tre sorelle
      • Emanuele Valenti
      • B&B Le Cascate
      • Affittacamere Franco
    • Istituzioni
      • Parco delle Serre
    • Mappe
      • Toponimi
      • Fiumi
    • Come Arrivare
      • Aeroporto Lamezia terme
      • Stazione di Monasterace-Stilo
      • Stazione di Catanzaro Lido
      • Stazione di Reggio Calabria
      • Stazione di Lamezia Terme
      • Aeroporto di Crotone
      • Aeroporto dello Stretto
    • Numeri Utili
    • Test
  • Storia
    • Mulini della vallata dello Stilaro
    • L'industria idroelettrica nella vallata dello Stilaro
    • Battaglia di Punta Stilo
  • Cultura
    • Biblioteca
      • Maria SS. Mamma Nostra di Bivongi
      • Dizionario etimologico del dialetto bivongese
      • La Cattolica di Stilo
      • Villa Caristo
      • L'Eremo di S. Maria della Stella
      • Bivongi, mille anni di storia
      • Energia idraulica nella Vallata dello Stilaro
      • Il monastero calabro di San Giovanni Therestis
      • Il Katholicon di San Giovanni Therestis
      • L'impianto idroelettrico del Marmarico
      • Parliamoci Ascoltiamoci
      • La storia di Stilo e del suo regio demanio
      • Il parco delle Serre
      • Antichi mestieri e lavori manuali a Bivongi
      • Piccole storie bivongesi
      • Bivongi nella valle dello Stilaro
      • Le orchidee della Vallata dello Stilaro
      • Tommaso Martini
      • MEMORIE INDUSTRIALI IN CALABRIA
      • Catasto Onciario
      • Le reali ferriere ed officine di Mongiana
      • Bivongi, Frammenti di storia
      • Il ferro in Calabria
      • LA FABBRICA DI CELLULOSA
      • Le ferriere di Mongiana
      • Guardavalle, tra storia e memoria
      • Un uomo per gli emigrati calabresi
      • Raccolta di proverbi, detti, motti
      • Cuore Nostalgico II
      • PAZZANO DI CALABRIA
      • Live to love
      • Quattru chiacchiari e ddu arrisi
      • Storie di un paese che non muore I
      • La vita dimenticata
    • Eventi e Manifestazioni
      • 2015
        • Escursione MedAmbiente 11 aprile 2015
      • 2014
        • Escursione MedAmbiente12 Aprile 2014
        • Escursione MedAmbiente 8 Giugno 2014
        • Escursione MedAmbiente 21 settembre 2014
      • Santi Cosma e Damiano
      • Pasqua Ortodossa
      • Via Crucis fino alla croce sul consolino
      • Presepe vivente
      • Madonna di Porto Salvo
      • SS Salvatore
      • Sagra del vino
      • Mercato della Badia
      • Mamma Nostra Settembre
      • Palio di Ribusa
      • Marmarico Day
    • Enti e Associationi
      • MedAmbiente Stilaro
        • Marmarico Day
        • Escursione MedAmbiente 10 maggio 2015
        • Escursione MedAmbiente 21 settembre 2014
        • Escursione MedAmbiente 8 Giugno 2014
        • Escursione MedAmbiente 11 aprile 2015
        • Escursione MedAmbiente 12 Aprile 2014
        • Escursione MedAmbiente 14 giugno 2015
  • Arte
    • L'illuminismo
      • Tommaso Martini
  • Natura
    • Flora
      • Orchidee spontanee
        • Orchis italica
    • Fauna
      • Mammiferi
        • Glis Glis (Ghiro)
      • Insetti
        • Geotrupes stercorarius
        • Oryctes nasicornis
        • Cerambyx cerdo
        • Manits religiosa
        • Lymantria dispar
        • Calosoma sycophanta
    • Paesaggi
      • Fiumare
    • Aree protette
      • Parco Naturale Regionale delle Serre
      • SIC Vallata dello Stilaro
      • SIC Dune di Guardavalle
      • SIC Bosco di Stilo-Bosco Archiforo
    • Clima
      • Condizioni meteo
    • Funghi
      • Macrolepiota procera
  • Servizi
    • Pernottamento
      • B&B le tre sorelle
      • B&B le cascate
      • Affittacamere Franco
    • Guide
      • Emanuele Valenti
Search
Login
  • Punti di Interesse

  • Servizi turistici

  • Escursioni e itinerari

  • EVENTS

  • FACEBOOK

  • TWITTER

  • VIDEO

domenica 29 luglio 2018 09:00
Marmarico Day

Organizzato da Medambiente Bivongi

Marmarico Day

Locandina Marmarico Day 2015 - Medambiente Bivongi

lunedì 13 agosto 2018 17:00
Sagra del vino

Bivongi -Sagra del vinoLa

Sagra del Vino

si svolge a Bivongi il 13 Agosto ed è una delle più rinomate sagre della provincia calabrese per il suo vino di ottima fattura ma anche per i prodotti tipici offerti.

"...il vino bivongese è l'unico rosso da tavola D.O.C. della provincia di Reggio Calabria, ed il più prestigioso dopo il rinomato Cirò".

Infatti tanta gente viene appositivamente a Bivongi per trascorrere una serata in allegria ed in compagnia della miglior ospitalità ed accoglienza locale per tradizione.

La sera è allietata da cantanti famosi che nella bella e fiorita Piazza del Popolo si esibiscono davanti a tanta gente che assapora i piatti tipici accompagnati dal buon vino bivongese. Si consiglia di anticipare possibilmente l'arrivo al primo pomeriggio se si vuole evitare la fila che inevitabilmente si forma.

Si possono così scoprire le caratteristiche naturali e culturali di questa meravigliosa Vallata Bizantina dello Stilaro. In regalo a fine serata, un souvenir per ricordare la serata, come ad esempio bicchieri artigianali in ceramica da riempire colvino locale.

Nei piatti sarà possibile trovare la famosa pasta fatta in casa, olive, frittelle di melanzane, formaggio locale, peperoni, zeppole e soppressata a volontà.

venerdì 17 agosto 2018 18:00
Mercato della Badia

Mercato della Badia. Bivongi, 17 e 18 agostoUn intero paese si tuffa nel proprio passato trasformandosi in un mercato all’aperto: tra le viuzze del centro storico, rievocazione di antichi mestieri, artigianato artistico, piatti tipici e degustazioni di vini.

La fiera riprende la tradizione del “mercàtu da Batìa” che affonda le sue radici a prima del 1500, quando proprio nel rione “Batìa” si svolgeva un grande mercato di prodotti come il vino, l'olio, il miele, i formaggi, i salumi e altro e quanto creato dalle maestranze locali nell'arte del ferro, del legno, del granito e del baco di seta.

Tale tradizione che si è conservata nel corso dei secoli con l’alternarsi di alti e bassi è stata felicemente ripresa alla fine degli anni ottanta del secolo scorso.

Oggi la “Fiera della Badia” si svolge ogni anno 10 17 e 18 agosto, fra le caratteristiche viuzze del centro storico illuminate dalle lanterne ad olio.

Lungo il percorso s'incontrano esposizioni di prodotti tipici locali, artisti, artigianato, musica, animatori e tante altre curiosità.

venerdì 7 settembre 2018 16:30
Festa di settembre di Maria SS. Mamma Nostra

Festa di Mamma Nostra, settembre 2005Il culto di

Mamma Nostra

a Bivongi risale al 1710.La festa si celebra ogni anno la seconda domenica di settembre.

Il giovedì della settimana precedente ha inizio il novenario. All’alba una batteria di fuochi d’artificio da inizio ai festeggiamenti. Il giovedì prima della festa le amministrazioni civili offrono uno spettacolo di musica leggera o un concerto di musica sinfonica.
Il venerdì i bivongesi sono svegliati dalla banda, che esegue delle marce per le vie del paese. Al pomeriggio c’è l’esposizione dell’effige di Mamma Nostra, con una breve processione in chiesa. Seguono la novena e la S. Messa. Alla sera in piazza c’è un concerto di musica sinfonica.
Sabato mattina si celebra la S. Messa con omaggio floreale dei bambini alla Madonna. Prima di mezzogiorno, nel pomeriggio e la sera concerto di musica sinfonica. Chiude la serata, al termine del concerto sinfonico, uno spettacolo di fuochi pirotecnici, i cui colpi rimbombano per la stratta vallata.
Domenica mattina c’è la prima parte della processione, con spettacolo di fuochi pirotecnici, al termine della Litania.
Al pomeriggio viene celebrata la S. Messa all’aperto, in piazza. Quindi si prosegue per la seconda parte della lunga processione, che si svolge per le vie del centro storico, accompagnata dalla banda e da canti mariani.
Alla sera un concerto di musica leggera chiude i festeggiamenti.
Oltre alla festa di settembre, Mamma Nostra viene festeggiata il 5 febbraio, anniversario del “gran tremuoto” del 1783, e il 19 ottobre, anniversario del rientro del Quadro da Serra San Bruno nel 1853.
martedì 25 settembre 2018 17:30
Festa dei Santi Cosma e Damiano

Festa dei Santi Cosma e Damiano

Riace; Festa dei SS Cosma e Damiano

La festa in onore dei santi Cosma e Damiano è una realtà inequivocabile in cui culto, tradizione, religione e aspetti economici si fondono.

Le sue origini sono antichissime e secondo alcuni risalgono addirittura al 1671. Essa per tradizione viene celebrata nei giorni 25, 26 e 27 settembre di ogni anno, mentre ogni seconda domenica del mese di maggio si svolge un'altra festa, anche se in tono minore, specificatamente dedicata agli ammalati, in relazione alle qualità taumaturgiche dei Santi Medici.

Un avvenimento di fondamentale importanza e valore, sia dal punto di vista religioso che da quello culturale, è il tradizionale raduno delle comunità Rom e Sinti, che registra, durante la festa di settembre, presenze da tutt'Italia e da altri paesi europei.

Vallata dello Stilaro
Tweets di @vdsdotcom
 
EMPTY!!!
Copyright 2013-2018 IESStudio.com
Termini Di Utilizzo Privacy